Alluvione 2023

Ricostruzione Urbana post Eventi calamitosi e bonifiche

Location

Regione Emilia Romagna

Nel periodo tra il 02 e il 17 maggio 2023, la Romagna è stata interessata da eventi alluvionali e geologici prodotti da un fronte meteorologico occluso di origine atlantica, alimentato da un ciclone mediterraneo, che sull’intera area ha generato piogge persistenti, allagamenti, straripamenti e frane.

Un evento tragico inedito che ha provocato l’esondazione di 21 fiumi e allagamenti diffusi in 37 comuni. In 48 ore si sono registrati picchi di 300 millimetri sui bacini del crinale e collina forlivese.

Cataclisma che ha attivato, inoltre, almeno 280 frane. A seguito di questi devastanti eventi sono state affidate al Conscoop – nell’ambito Bando Fiumi della Regione Emilia-Romagna – le opere fluviali di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica nel Bacino Montone-Rabbi; Ronco-Bidente e Bevano; Savio; Rubicone-Pisciatello e Uso di Monte.

Inoltre, sono stati eseguiti lavori di costruzione per opere idrauliche, di stabilizzazione del terreno e regolazione dei corsi d’acqua; e di controllo e difesa delle piene.