Il lavoro, affidato al Conscoop, ha riguardato la riconversione dell’ex Ospedale Morgagni in quello che a oggi è considerato uno tra i più innovativi campus italiani. Si è trattato della riqualificazione di un complesso organizzato a padiglioni che, edificati all’inizio del ‘900, occupavano una superficie di 9 ettari in un’area adiacente al centro storico di Forlì. Non a caso, l’odierno Campus è considerato un ponte di collegamento tra la parte storica e quella moderna della città, la cerniera tra tradizione e innovazione.
Le modalità costruttive si sono basate su procedure ecocompatibili prestando massima cura all’azzeramento dell’uso del suolo, alla selezione dei materiali edili ecosostenibili e all’istallazione di impianti a impatto zero. In tal senso, il progetto assume un valore sperimentale basato sull’adozione di un sistema di teleriscaldamento e di cogenerazione di energia termica ed elettrica con produzione di fluido caldo primario nell’energy house, che serve un’ampia zona limitrofa al Campus.
In totale il progetto ha previsto 22.600 m² di superficie lorda di interventi di recupero e 13.300 m² di nuova costruzione, il tutto, per un totale dì 35.900 m² utilizzati. Inoltre, una parte del Campus è stata destinata a parco pubblico, riqualificando una zona verde di 35.500 m².