Marina Yachting

Riqualificazione Territoriale e Costruzione Eco Sostenibile

A cura dell’ingegnere Enrico Petralia dell’Autorità portuale, con la direzione artistica dell’architetto Sebastiano Provenzano.

Marina Yachting
Infrastrutture
   Porti e aeroporti

Location

Palermo

La riqualificazione del water front ha restituito a Palermo il suo storico legame con il mare, unendo funzionalità, efficienza architettonica, costruzione eco sostenibile e innovazione. Un’azione che non rappresenta semplicemente la tanto attesa revisione di un’area per decenni degradata e responsabile dell’alterazione del paesaggio, quanto soprattutto il ricreare lo storico ponte tra la città e il “suo” mare. Un progetto che, avviato nel 2006, è stato inaugurato nel 2023 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio.

Si tratta di uno spazio bifronte che mette insieme passato e presente, economia e tempo libero, turisti e cittadini in una narrazione quotidiana che parte dal mare. Lo stesso, che si estende su una superficie di 45 mila mq, di cui 7 mila sono occupati dal laghetto, rappresenta uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana realizzati a Palermo da dopo la guerra.

Complessivamente sono stati demoliti circa 30 mila metri cubi di strutture fatiscenti e abusive, due gru alte 54 metri e 29 silos.

I lavori, affidati al Conscoop, hanno comportato il preventivo abbattimento di strutture fatiscenti, sono stati demoliti circa 30 mila metri cubi di strutture fatiscenti e abusive così come due gru alte 54 metri e 29 silos, e la ricongiunzione, grazie alla passeggiata ciclo-pedonale, del Molo trapezoidale con il complesso storico del Castello a mare, per lungo tempo precluso al pubblico.

Allo stesso tempo, è stato riorganizzato l’ambito marina e quello legato agli sbarchi e imbarchi. Il tutto, con 14 nuovi attracchi per mega yacht, nove edifici e diverse strutture ricettive, tra cui un teatro all’aperto che può ospitare fino a 300 persone, un centro congressi con tre sale conferenze, tre ristoranti a bordo acqua, una spa, la scuola di cucina del Gambero Rosso e numerose attività commerciali, di cui fanno parte 43 eccellenze enogastronomiche siciliane.

Si tratta, quindi, di uno spazio attrattivo di forte impatto visivo, che non ha trascurato effetti scenografici di rilievo come, ad esempio, il laghetto navigabile con piccole imbarcazioni e la più imponente fontana musicale in Italia e che sin dalla sua inaugurazione ha rappresentato un richiamo turistico (e non solo) imperdibile. La fontana “Marina” è un’opera artistica sostenibile grazie all’impianto di filtrazione e ricircolo e che evita ogni spreco idrico utilizzando sempre la stessa acqua.

Come espresso dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, Pasqualino Monti, questo spazio raccontava un paesaggio indecoroso e fatiscente, mentre Palermo da oggi e con questa riqualificazione è più bella e attrattiva, da merito alla meraviglia che questa città sa offrire.

Marina Yachting