Il progetto “Abitare sociale Cesena – Riuso e rigenerazione del complesso monumentale Roverella in centro storico” è stato presentato a Berlino nell’ambito del programma “Living Spaces”, finanziato dalla Commissione Europea. Il fine: condividere esperienze innovative e buone pratiche legate alla progettazione urbana tra città, regioni, stati membri e operatori del settore dell’Unione Europea.
Il lavoro, affidato al Conscoop, ha riguardato la riqualificazione del palazzo Roverella di Cesena che si estende per oltre 6.000 m² nel cuore del centro storico della città. Tale progetto ha dato origine a un modello innovativo dell’abitare ossia, in grado di promuovere l’inclusione sociale grazie alla sua natura aperta e pienamente integrata nel sistema urbano. La riqualificazione dell’immobile, infatti, ha restituito alla città un luogo multifunzionale costituito da spazi abitativi, sociali, dedicati alla cultura, alla ristorazione e a funzioni ricreative. Un vero e proprio civic center.
L’intervento ha previsto la rimozione del manto esistente in coppi e la successiva posa della membrana impermeabilizzante e dei pannelli isolanti per poi procedere con il riposizionamento dei coppi in copertura. Parallelamente, si sono svolti i lavori impiantistici, le relative assistenze murarie, la realizzazione dei cartongessi (secondo piano) e il consolidamento delle volte al piano terra.
Il progetto “Abitare sociale Cesena – Riuso e rigenerazione del complesso monumentale Roverella in centro storico” è stato presentato a Berlino nell’ambito del programma “Living Spaces”, finanziato dalla Commissione Europea con il fine di condividere le esperienze tra città, regioni, stati membri e operatori del settore dell’Unione Europea. Il tutto, al fine di scambiarsi buone pratiche inerenti politiche territoriali e progetti urbani innovativi.