Pensiline per il trasporto pubblico – ATAC

Realizzazione Eco Sostenibile e in Efficienza Energetica

Pensiline per il trasporto pubblico – ATAC
Infrastrutture
   Stazioni e autostazioni

Location

Roma

Il progetto di IGP S.p.A. offre una straordinaria opportunità di trasformazione per Roma. Il rispetto del territorio e della sua storia è fondamentale, ma ciò non significa che la città debba rinunciare a innovarsi e a migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini e visitatori. Questo alla base del lavoro realizzato con ATAC che mira a promuovere la digitalizzazione delle informazioni relative al trasporto pubblico locale, trasformando l’attesa dei passeggeri in tempo attivo; ossia, avendo sempre più accesso alle informazioni sulla mobilità e sui servizi di prossimità.

La bellezza culturale della città di Roma è inarrivabile, il rispetto del territorio e della sua storia è fondamentale, ma ciò non significa che la città debba rinunciare a innovare e migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini e dei turisti che mai come quest’anno giubilare visiteranno la città. L’allestimento delle fermate di ATAC è attualmente carente di connettività tra loro e con i mezzi di trasporto pubblico, ad eccezione di un numero limitato di paline elettroniche. Il progetto punta, quindi, trasformare quelle già esistenti ed allestirne di nuove in chiave digitale.

I designer JCDecaux hanno lavorato ad un’idea specifica e a un piano esclusivo dedicata alla capitale con l’obiettivo di essere esclusivo, leggero, ben integrato nel contesto cittadino di Roma, e soprattutto trasparente, in modo che il patrimonio storico possa essere visibile e ammirato da tutti.

I lavori per la costruzione delle pensiline, affidato al Conscoop, così come l’installazione degli impianti di nuova generazione collegati alla corrente elettrica (luci e digitali) previsti, utilizzeranno energia proveniente da fonti rinnovabili al fine di ridurre le emissioni di carbonio in fase di produzione (emissioni indirette).

Il principio di sostenibilità che sta alla base del progetto lo riscontriamo nell’utilizzo di tecnologia di:

  • illuminazione a LED di lunga durata (MTBF di 60.000 ore) al fine di ridurre i consumi energetici; negli interventi di manutenzione e di gestione dei rifiuti
  • nella finitura con verniciatura in polvere senza Composti Organici Volatili (COV)
  • nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche riciclate secondo la normativa RAEE; nelle unità prodotte principalmente con materiali sostenibili e riciclabili
  • nella regolazione automatica dell’intensità luminosa in base alla posizione e alla luce ambientale, in modo da razionalizzare il più possibile l’energia necessaria per il funzionamento dello schermo.