Scuola media Antonio Brancati: archetipo della sostenibilità

Scuola Premiata Green Solution Awards: “Energy & Temperate Climates” – COP 26 di Glasgow

Costruzione Eco Sostenibile

Green Solution AwardPlatinum

Scuola media Antonio Brancati: archetipo della sostenibilità
Edilizia urbana
   Ambito Scolastico

Location

Pesaro

lla Conferenza delle Nazioni Unite “COP 26” sui cambiamenti climatici, celebrata a Glasgow nel 2021, la Scuola Media “Antonio Brancati” di Pesaro, costruita dal Conscoop, si è aggiudicata il 1° Premio assoluto nell’ambito del prestigioso riconoscimento “Green Solution Awards: Energy & Temperate Climates”.  Tra 148 edifici giunti in finale a livello internazionale, il complesso “Antonio Brancati” è stato infatti giudicato come il più green al mondo per questo definito “Scuola salva pianeta”.

Per l’importanza inedita, il valore sostenibile e anche l’eticità che caratterizza le realtà che si sono occupate di questo progetto, la scuola ha ottenuto ulteriori riconoscimenti. Fra questi , annoveriamo: il “Cresco Award ANCI 2020/21” e il premio europeo “Women4Res 2020/21” aperto alla ricerca di progetti con un alto livello di coinvolgimento delle donne e focalizzati sulle soluzioni innovative per l’efficientamento energetico. Inoltre, va annoverata l’aggiudicazione della certificazione LEED Platinum, ossia la massima attestazione mondiale legata allo standard alla sostenibilità.

Per il Conscoop occuparsi del Pianeta significa mettere al centro la Persona e agire con coerenza rispetto al proprio primario scopo cooperativo, ossia l’agire sostenibile come impegno verso le future generazioni. Questo prestigioso riconoscimento internazionale, oltre a indurci a una sempre maggiore responsabilità sociale d’impresa, assume per noi un triplice valore in termini di; esperienza di sostenibilità praticata; opportunità di formazione diretta per i giovani e azione positiva replicabile per i territori. Agire sostenibile per il Conscoop significa costruire il futuro cooperando.
(Monica Fantini – Presidente Conscoop)

“Zero consumi, zero manutenzione, zero impatto”, questa la matrice attraverso la quale si è incentrato tutto il processo di realizzazione del nuovo edificio scolastico mediante il GPP.

Fin dal primo passo, l’amministrazione comunale di Pesaro ha scelto di collocare il nuovo edificio in un’area urbana da riqualificare sostituendo un vecchio manufatto degli anni ’50, adibito a magazzino, con la nuova struttura nell’ottica di zero consumo suolo e di mantenimento della permeabilità.

La costruzione della scuola secondaria “Antonio Brancati” di Pesaro, affidata al Conscoop, concerta un sistema complesso di scelte tecniche volte all’efficientamento energetico ed acustico dell’organismo edilizio. L’involucro rappresenta il tema chiave dell’intervento. L’edificio nZEB, infatti, è dotato di un apparato integrato ad alta efficienza energetica e ambientale composto da materiali e componenti naturali e riciclati, un tetto verde, un sistema di controllo solare automatizzato, vasche per il recupero dell’acqua piovana, un involucro esterno ad alte prestazioni per abbattere i consumi eliminando i costi di manutenzione, pannelli fotovoltaici per la fornitura di energia pulita, una pompa di calore, impianti di ultima generazione ad altissima efficienza energetica e un moderno sistema digitale per il controllo continuo dei consumi. Un processo eco compatibile di costruzione che, nel suo insieme, contribuisce ad abbattere le emissioni producendo, annualmente, meno di 10 chili di CO2 al m².

Per quanto riguarda il benessere indoor, lo stesso è assicurato dal controllo automatizzato della temperatura, dell’umidità e dei moti convettivi dell’aria. Aria che viene monitorata, filtrata e, quando si registra un livello di anidride carbonica alto, ma senza arrivare a saturazione, la stessa subisce un ricambio automatico grazie a un sistema di ventilazione meccanica controllata con un rinfrescamento di 5 volumi/ora. Condizione che garantisce la salubrità degli ambienti in quanto in grado di minimizzare la diffusione dei batteri e dei virus.

La Scuola Brancati “Amica dell’ambiente e delle persone, è quindi un progetto volto ad assicurare il benessere dei suoi occupanti e, allo stesso tempo, garantire una fruizione sociale di tipo osmotica con il territorio attraverso luoghi quali il parco, la biblioteca che vi ci si affaccia e gli spazi comuni aperti.

Scuola media Antonio Brancati: archetipo della sostenibilità