Teatro Petruzzelli

“Un’architettura di rilevanza civile un punto di riferimento per il capoluogo pugliese: così si caratterizza la costruzione del teatro tra il 1895 e il 1904” (Amerigo Restucci)

Recupero e Restauro Conservativo

Teatro Petruzzelli
Recupero, restauro e risanamento conservativo

Location

Bari

L’opera, progettata dall’Ing. Angelo Messeni, rappresenta il quarto teatro più grande in Italia ed è posta in continuità con gli edifici che, a fine ‘800, caratterizzavano la città di Bari. Il valore rappresentativo che il Teatro assume, anche alla luce della sua capacità di scardinare i parametri architettonici del neoclassicismo, lo proietta a essere una vera e propria icona urbana. Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 il teatro fu devastato da un violentissimo incendio e solo il collasso della cupola, che ha soffocato le fiamme, ne ha impedito la distruzione totale. La sua magnificenza è stata riportata alla luce grazie alla complessa operazione di recupero e restauro, i cui lavori sono stati affidati al Conscoop.

L’intervento ha riguardato il consolidamento delle murature mediante la sostituzione, con la tecnica del “cuci scuci”, dei paramenti murari in tufo carparo alterati dal fuoco; il ripristino del solaio di copertura del loggione e di quello di calpestio del quinto ordine; la sostituzione di alcuni pilastrini in ferro ai diversi ordini dei palchi; il rafforzamento estradossale dei palchi e dei relativi corridoi di disimpegno; la ricostruzione e l’approntamento delle creste murarie su cui sono stati vincolati i sostegni dei nuovi sistemi di copertura; la riproposizione della cupola in ferro, così come progettata dall’Ing. Messeni, e la ricomposizione del tetto del palcoscenico. Il teatro ristrutturato ha una capienza di 1480 posti.

L’insieme delle operazioni descritte ha richiesto grande competenza tecnica, perizia nel restauro e modalità innovative di ripristino. Il teatro ristrutturato ha una capienza di 1480 posti.

Il Teatro Petruzzelli, riportato alla sua originaria maestosità e bellezza, rappresenta oggi una delle più importanti gemme del patrimonio artistico e culturale italiano. Il teatro ristrutturato ha una capienza di 1480 posti.

L’importanza architettonica del rifacimento del Teatro Petruzzelli è stata oggetto di molteplici pubblicazioni in ambito architettonico e artistico, tra queste citiamo il libro “Il teatro Petruzzelli, un restauro per la città” a cura di Ruggero Martinez con fotografie di Carlo Garzia e Michele Roberto.

Teatro Petruzzelli