Il lavoro, affidato al Conscoop, ha riguardato la realizzazione del progetto a cura dell’Architetto di fama internazionale Massimiliano Fuksas. L’opera, che rientra nel piano di riqualificazione urbana dell’area OM del Comune di Milano, ha riguardato la costruzione di un grattacielo di 14 piani, unitamente a 2 piani interrati su di un’area di 470 m².
A livello strutturale, il tetto piano delle autorimesse è stato invece adibito a giardino pensile. Le singole unità abitative hanno un design personalizzato e distinto che. nell’insieme. conferisce unicità all’edificio. Il gruppo scale e ascensori è posizionato a nord in modo da garantire l’esposizione solare più favorevole alla zona abitativa.
Il contrasto cromatico esterno rispecchia la differenza di funzioni, mentre all’interno l’ardesia scura corrisponde alle zone notte. Il tetto a vela consta di feritoie, distribuite lungo il perimetro, funzionali a illuminare le facciate arretrate delle zone giorno. La costruzione della Torre Fuksas si è basata su un connubio tra design, funzionalità e sostenibilità.