Il cosiddetto “Campanaccio” è un torrione di 30 m di altezza, risalente al sec. XI, che si eleva sulla sommità del colle su cui è stato edificato il centro storico di Nocera Umbra. Il basamento della torre è costituito da conci di pietra, mentre il resto è in muratura a secco con paramento esterno in opera mista. I solai sono costituiti da volte a botte in pietra.
Il Torrione, che rappresenta l’unico reperto della Rocca cittadina di Nocera Umbra, a causa del sisma accorso nelle Marche il 26 settembre 1997 ha subito enormi danni. In particolare, le forti scosse telluriche hanno provocato sia il crollo della porzione muraria compresa tra il primo e secondo piano, sia il crollo della sommità così come il distaccamento parziale della volta in corrispondenza al vano scala del primo e del secondo piano. A seguito di ciò, Il Campanaccio è stato oggetto di un importante piano di recupero affidato al Conscoop che ha previsto la sua ricostruzione, il restauro delle lesioni accorse e l’isolamento sismico alla base. Il tutto per ridonare a Nocera Umbra il suo simbolo, mai come ora emblema di resilienza.