Loader

Consorzio fra Cooperative
di Produzione e Lavoro

Chi siamo

Prima che impresa, persone

Una storia italiana, di quelle destinate a durare. La storia di persone che fecero un’impresa…a partire dal 23 agosto del 1949, ossia nell’immediato dopo guerra, quando decisero di ricostruire la pace e un’Italia disastrata UNENDO le loro forze, immaginando con coraggio il futuro, elevando solide impalcature fondate su un approccio mutualistico e, quindi, solidale al lavoro.

Lo scopo

Promuoviamo la mutualità

Il CONSCOOP persegue uno scopo mutualistico e senza fini di speculazione privata operando con i propri Soci che, per suo tramite, hanno la possibilità di acquisire e realizzare lavori godendo dei requisiti tecnici, della competenza, della reputazione e della qualificazione professionale di cui lo stesso gode sul mercato nazionale.

L’impegno

Promuoviamo la sostenibilità praticata

L’approccio mutualistico, la formazione continua, l’intergenerazione, l’investimento in innovazione e digitalizzazione, la responsabilità verso la transizione ecologica, l’eticità sul lavoro e l’equità sono i valori e gli obiettivi verso i quali lo stesso s’ispira in coerenza ai principi cardine che l’essere Cooperazione insegna.

86

86 imprese associate

350

oltre 350 progetti all’anno

4000

oltre 4000 lavori eseguiti

100

circa 100 milioni di valore consolidato della produzione

COP 26: IL COMUNE DI PESARO E IL CONSCOOP VINCONO PER L’ITALIA IL GREEN SOLUTIONS AWARDS INTERNATIONAL

il prestigioso premio di COP 26 per la Scuola Brancati di Pesaro costruita da Conscoop con Formula Servizi, Idrotermica Coop e Siem Impianti

Forlì (15/11/21): La scuola Brancati di Pesaro è stata premiata a COP 26 con il più alto riconoscimento per gli edifici ecologici: il Green Solution Awards International categoria “Energy temperate climates”.

Le news di Conscoop

Contattaci per maggiori informazioni