Una storia italiana, di quelle destinate a durare. La storia di persone che fecero un’impresa…a partire dal 23 agosto del 1949, ossia nell’immediato dopo guerra, quando decisero di ricostruire la pace e un’Italia disastrata UNENDO le loro forze, immaginando con coraggio il futuro, elevando solide impalcature fondate su un approccio mutualistico e, quindi, solidale al lavoro.
Il CONSCOOP persegue uno scopo mutualistico e senza fini di speculazione privata operando con i propri Soci che, per suo tramite, hanno la possibilità di acquisire e realizzare lavori godendo dei requisiti tecnici, della competenza, della reputazione e della qualificazione professionale di cui lo stesso gode sul mercato nazionale.
L’approccio mutualistico, la formazione continua, l’intergenerazione, l’investimento in innovazione e digitalizzazione, la responsabilità verso la transizione ecologica, l’eticità sul lavoro e l’equità sono i valori e gli obiettivi verso i quali lo stesso s’ispira in coerenza ai principi cardine che l’essere Cooperazione insegna.
86 imprese associate
oltre 350 progetti all’anno
oltre 4000 lavori eseguiti
circa 100 milioni di valore consolidato della produzione
Forlì (15/11/21): La scuola Brancati di Pesaro è stata premiata a COP 26 con il più alto riconoscimento per gli edifici ecologici: il Green Solution Awards International categoria “Energy temperate climates”.
ISO 50001 – Sistemi di gestione dell’energia L’attenzione e la sensibilità del Conscoop verso le tematiche legate alla sostenibilità si traducono in un impegno costan
Il 15 maggio la Romagna è stata colpita da un’alluvione: la variabile imprevista che ci ha sommersi e per la quale anche il termine “resilienza” risulta debole a fronte di
Quest’ultimo triennio, breve in senso temporale ma dallo scarto di un’epoca per la densità degli eventi accorsi, segna per tutti noi la delimitazione di un prima e di un do
È un bilancio che fotografa una realtà solida e in costante sviluppo quello presentato lunedì 20 giugno c.a. nella sede forlivese di Conscoop – Consorzio a carattere
Alla firma era presente anche Mauro Lusetti, Presidente Nazionale di Legacoop.Il contratto consente alle tre importanti realtà nazionali di partecipare congiuntamente a pro
il riconoscimento a Conscoil prestigioso premio di COP 26 per la Scuola Brancati di Pesaro costruitada Conscoop con Formula Servizi, Idrotermica Coop e Siem Impiantiop, For
il riconoscimento a Conscoop, Formula Servizi, Idrotermica Coop e Siem Impianti Oltre a Conscoop sono altre 3 le realtà che hanno lavorato assieme, con l’architetta Margher
È stato inaugurato mercoledì 28 luglio 2021 il nuovo centro di ricerca Unicam di Camerino i cui lavori, affidati a Conscoop sono stati dallo assegnati alla professionalità
Contattaci per maggiori informazioni